Verso l'Africa - Algeria Romana e Ghardaia
Dal 23 Aprile
al 2 Maggio 2026
Parti per un viaggio a ritroso nel tempo nelle antiche Mauritania e Numidia, alla scoperta di due delle province romane d’africa più belle del mediterraneo, dove si nascondono città antiche di straordinaria bellezza, oltre all'oasi di Ghardaia con la visita della pentapoli mozabita di cui Ghardaia è il centro più importante.
Esplora il mondo senza pensieri con il nostro viaggio di gruppo organizzato.
I nostri itinerari sono pensati per piccoli gruppi e prevedono un accompagnatore dall’Italia o in loco.
Quote viaggio
- Iscrizione (solo per chi effettua il primo viaggio Apatam): € 50
- Quota volo da Roma + tasse: €
- Quota servizi minimo 10 paganti in camera doppia: €
- Supplemento camera singola: €
- Partenza in aereo altri aeroporti (via Roma): €
1° GIORNO – 23 APRILE 2026 – ROMA/ALGERI
Partenza nel primo pomeriggio da Roma-Fiumicino con volo di linea Ita Airways per Algeri. Arrivo, disbrigo delle formalità d’ingresso e trasferimento in hotel 3***. Cena.
2° GIORNO – 24 APRILE 2026 – CHERCHELL/TIPASA
Giornata dedicata alle visite archeologiche nei dintorni della capitale: si inizia con il museo di Cherchell, sito di origine romana. Al termine, proseguimento per Tipasa (sito patrimonio UNESCO). Nel pomeriggio visita di Tipasa: le vie della città punico-romana si snodano tra le palme che digradano verso la costa e ben conservati rimangono il teatro, l’anfiteatro, le terme ed i resti di diverse chiese. Rientro ad Algeri. Pernottamento in hotel 3***. Pensione completa.
3° GIORNO – 25 APRILE 2026 – ALGERI/ANNABA
Trasferimento in aeroporto e partenza in aereo per Annaba, l’antica Ippona, la città dove morì Sant’Agostino. Arrivo e sistemazione in hotel. Nel pomeriggio visita dell’antica Ippona e del suo museo archeologico. La città fu fondata come colonia dai Fenici e fu spesso scelta come residenza dai re di Numidia. Conobbe un notevole sviluppo economico sotto Roma in età imperiale e, nel IV secolo, divenne sede episcopale: il più illustre dei suoi vescovi fu Agostino (tra il 396 e il 430) che vi trovò la morte durante l’assedio dei Vandali. Visita della Basilica di Sant’Agostino. Hotel 4****. Pensione completa.
4° GIORNO – 26 APRILE 2026 – ANNABA/CONSTANTINE
Partenza per Constantine, arrivo e sistemazione in hotel 4****. visita a quella che viene definita la “città dei ponti sospesi” per via dei suoi ponti che collegano lo sperone di roccia in cui si trova e le alture circostanti. Il ponte di Sidi M’Cid permette di raggiungere il promontorio della kasbah che in questo punto strapiomba per 175 metri sulle gole del fiume. All’interno della kasbah si trova il palazzo Hadj Ahmed che fu l’ultimo bey turco di Constantine. Visita della città. Pensione completa.
5° GIORNO – 27 APRILE 2026 – TIDDIS/DJEMILA
Partenza al mattino presto per Djemila, (in arabo la bella), situata su uno sperone roccioso alla confluenza di due uadi ai piedi di una montagna di 1400 m. Fu fondata alla fine del I sec. come colonia per veterani romani. visite del foro di Settimio Severo con il tempio dedicato a Marte, patrono della città, l’arco di trionfo di Caracalla e il mercato. Si possono ammirare le Grandi Terme volute dall’imperatore Commodo, con alcune pareti ancora in piedi, il bordello della città vicino al vecchio foro e il teatro, eretto fuori le mura. La città ha conosciuto grande prosperità anche in epoca paleocristiana, come documentato dai monumenti. Nel museo si trovano mosaici e utensili di uso quotidiano. Nel pomeriggio ritorno verso Constantine durante il tragitto sosta a Tiddis, città nata su un già preesistente centro punico con il suo Alto Luogo di Sacrificio. Le rovine sono estese, e particolarmente interessati risultano essere le cisterne, i canali e il Tempio di Mitra. Pranzo in corso di viaggio, rientro a Constantine. Hotel 4****. Pensione completa.
6° GIORNO – 28 APRILE 2026 – TIMGAD
Partenza per la visita del sito di Medracen, dove si trova il più antico mausoleo reale del Nord-Africa. Si prosegue con la visita di Tazoult, l’antica zona romana di Lambaesis. Importanti il grande anfiteatro, l’arco di trionfo di Commodo all’entrata del decumano massimo e il Campidoglio. Si prosegue poi per pochi chilometri per la visita di Timgad, l’antica Thamugadi fondata dall’imperatore Traiano nel I secolo d.C. Il sito di Timgad ha molti edifici ancora in ottimo stato: il foro, il teatro, le terme, la biblioteca pubblica con sala di lettura semicircolare, il mercato a bancarelle ancora intatte e abitazioni private con mosaici. Fuori dalla cinta muraria anche tre basiliche. A Timgad si può ammirare anche un tempio dedicato a Giove Capitolino. Rientro in hotel 4****. Pensione completa.
7° GIORNO – 29 APRILE 2026 – COSTANTINE/GHARDAIA
Prima mattina visita del museo archeologico, finita la visita trasferimento in aeroporto e partenza per Ghardaia. la città più importante della regione dello M’Zab con una lunga storia alle spalle. Situata nella regione sahariana, la valle dello M’Zab. Arrivo e trasferimento in Hotel 4****. Pensione completa.
8° GIORNO – 31 APRILE 2026 – GHARDAIA
Intera giornata dedicata ai cinque insediamenti fortificati della Pentapoli Mozabita di cui Ghardaia è il centro più importante. La città vecchia di Ghardaia è veramente splendida: piccole case colorate strette le une alle altre; il centro della città è costituito da vie strette e tortuose, bellissime da esplorare (segnaliamo che per le donne sono vietati i pantaloncini corti e le minigonne). Nella piazza centrale, contornata con portici si sviluppa un bel mercato dove si può trovare di tutto: dai generi alimentari ai bracciali d’argento, dagli oggetti tecnologici ai cammelli e agli asini, dai ricambi per i motorini ai tessuti lavorati a mano. Le altre città della pentapoli sono: El Atteuf “l’ansa”, perché costruita su un’ansa dell’oued M’Zab, la prima città costruita nella valle; Melika “la regina” collegata a Ghardaia da un ponte –pericolante-; Beni Isguen “la pia”, la città religiosa, la meglio conservata (dove è obbligatorio avere una guida locale e dove è proibito fumare, bere alcolici e fotografare donne e bambini); Bou Noura “la luminosa”, la città più povera e in parte disabitata. Rientro in hotel 4****. Pensione completa.
9° GIORNO – 1 MAGGIO 2026 – GHARDAIA/ALGERI
Al mattino presto trasferimento in aeroporto e volo per Algeri. Resto della giornata dedicata alla capitale dell’Algeria. Visita della città vecchia, la famosa “kasba di Algeri”; il monumento dei martiri da cui si domina il porto, la grandiosa baia e la moschea di Ali Bichnine (secondo la tradizione costruita da un pirata italiano nel 1623). Hotel 3***. Pensione completa.
10° GIORNO – 2 MAGGIO 2026 – ALGERI/ROMA
Colazione. Mattino dedicato alla visita al museo del Bardo. Pranzo. Nel primo pomeriggio, trasferimento in aeroporto e partenza con volo di linea Ita Airways per Roma-Fiumicino. Arrivo previsto nel tardo pomeriggio.
Risposte alle domande più frequenti
PASSAPORTO e VISTO
Occorre il passaporto valido almeno 6 mesi dalla data di partenza, con almeno 2 pagine libere e nessun timbro o visto d’Israele. Il nostro ufficio si occuperà del visto d’ingresso. Sarà necessario spedire il passaporto in originale + 2 fototessera circa 45 giorni prima della partenza.
Non ci sono vaccinazioni obbligatorie per effettuare il viaggio. Per tutte le vaccinazioni non obbligatorie, consultare il proprio medico.
I nostri viaggi sono adatti a tutte le età, ma particolarmente apprezzati dai viaggiatori più maturi dai 50 anni in su.
- volo di linea a/r in classe turistica
- tasse sul biglietto aereo
- trasferimenti da e per gli aeroporti in Algeria
- voli domestici come da programma
- trasporti come da programma
- hotels come da programma o similari
- camera doppia con servizi
- pasti come da programma
- visite con guida
- accompagnatore dall’Italia con 10 paganti
- ingressi
- visto
- assicurazione medico-bagaglio-annullamento viaggio
- trasferimenti da e per aeroporto in Italia
- eventuali tasse locali
- spese personali
- acqua e bevande
- facchinaggio e mance
- quanto non espressamente indicato nel programma e alla voce: Cosa comprende la quota
Contatti
Siamo a disposizione per ogni informazione e/o chiarimento sui programmi di viaggio. Ci piace avere un rapporto diretto con le persone e da sempre la nostra politica è vendere i viaggi direttamente, senza intermediari.
Chi siamo
Siamo un Tour Operator con sede a Urbino, ci chiamiamo Apatam come il nome della tettoia al centro dei villaggi dell’Africa occidentale. Lo abbiamo scelto per ricordare lo spirito dei nostri viaggi, quello di conoscere il mondo e di far sì che attraverso il viaggio si possano condividere con gli altri le proprie esperienze ed emozioni.
La nostra storia inizia quarant’anni fa, dal 1980 organizziamo viaggi culturali alla scoperta del mondo.
Il gruppo facebook dei viaggiatori Apatam



Iscriviti al gruppo @viaggiatoriapatam e incontra nuovi compagni di viaggio!