Verso L’india - viaggio per il festival del Kumbhamela
Dal 26 Gennaio
al 7 Febbraio 2025
Immergiti nei festeggiamenti del Kumbhamela ad Allahabad e fatti trasportare in un viaggio spirituale sulle tracce di Buddha alla scoperta dei luoghi dove è nato e si è diffuso il Buddhismo, ripercorrendo tappe fondamentali della vita e degli insegnamenti del Principe Siddhartha.
Esplora il mondo senza pensieri con il nostro viaggio di gruppo organizzato.
I nostri itinerari sono pensati per piccoli gruppi e prevedono un accompagnatore dall’Italia o in loco.
Quote viaggio
- Iscrizione (solo per chi effettua il primo viaggio Apatam): € 50
- Quota volo da Roma + tasse: € 700
- Quota servizi minimo 10 paganti in camera doppia: € 3.500
- Supplemento camera singola: € 1.200
- Partenza in aereo altri aeroporti (via Roma): € 200
1° GIORNO – 26 GENNAIO 2025 – ROMA/DELHI
Partenza da Roma per Delhi, con voli di linea Ita Airways. Pasti a bordo.
2° GIORNO – 27 GENNAIO 2025 – DELHI/PATNA
Arrivo a Delhi dopo la mezza notte e trasferimento all’hotel Lemon Tree Premier 4****. Colazione e trasferimento in aeroporto per prendere il volo per Patna. Arrivo e sistemazione in hotel. Patna è la capitale del Bihar e tra le città più antiche del mondo, sede del potere imperiale. Situata lungo la sponda meridionale del Gange, è ricordata come la città dei grandi dominatori Bimbisara, Ajatashatru, Chandragupta, Ashoka, Samadragupta e Vikramaditya. Il Mahatama Gandhi Seti, con i suoi 5,5 km, attraversa il Gange pochi km a est del centro città. Visita del Golghar, da cui si gode un bel panorama sul fiume e sulla città. Visite del museo con reperti delle epoche Maurya e Gupta; del’Har Mandir, uno dei quattro templi sikh più venerati del Paese e della biblioteca Khuda Baksh, specializzata in letteratura araba. Hotel Lemon Tree Premier 4****. Colazione e cena.
3° GIORNO – 28 GENNAIO 2025 – PATNA/NALANDA/RAJGIRI/BODHGAYA
Partenza per Bodhgaya. Soste per le visite di Nalanda e Rajgiri. Nalanda è una delle più grandi università monastiche buddhiste dell’antichità. Il pellegrino cinese Xuan Zang riportò la presenza di 10 mila monaci dediti allo studio di teologia, medicina, filosofia e metafisica. Rajgiri è il luogo in cui il Buddha trascorse alcuni anni della sua vita, diffondendo la sua dottrina e facendo numerose conversioni. Qui si riunì il primo concilio buddhista ed è meta di pellegrinaggio per i fedeli buddhisti, jainisti e hindu. Arrivo a Bodghaya e sistemazione all’hotel Marasa Sarovar Premiere 5*****. Colazione e cena.
4° GIORNO – 29 GENNAIO 2025 – GAYA e BODHGAYA
Escursione a Gaya, centro religioso Hindu con il tempio dedicato a Vishnu. Il tempio custodisce “l’orma” di 40 cm lasciata da Vishnu sulla roccia. L’ingresso è consentito solo agli hinduisti, mentre i turisti possono ammirare il tempio dalla piattaforma rosa all’ingresso. Si prosegue con la visita dei ghats lungo il fiume per osservare le preghiere ed offerte funerarie dei pellegrini. Rientro a Bodhgaya e visita della città, importante centro per lo studio del buddhismo, è anche il luogo dove Gautama Siddhartha si risvegliò sotto l’albero della Bodhi divenendo il Buddha. Dove Buddha sedeva in meditazione, oggi sorge il tempio della Mahabodhi. Visite del tempio e del museo. Hotel Marasa Sarovar Premiere 5*****. Colazione e cena.
5° GIORNO – 30 GENNAIO 2025 – BODHGAYA/VARANASI
Partenza per Varanasi. Il trasferimento dura circa 8 ore. Arrivo e sistemazione all’hotel Rivatas by Ideal 4****. Colazione e cena.
Possibilità per chi vuole di partecipare alla cerimonia presso il ghat “Aarti al Dashaswamedha” sul fiume sacro Gange.
Aarti è una parola sanscrita che sta per omaggio o devozione. Questa cerimonia induista viene svolta due volte al giorno, all’alba e al tramonto, il rituale, è dedicato alle sacre acque della dea Ganga, raffigurazione naturale del dio Visnù. Il Ganga Aarti è un rituale di grande importanza nell’Induismo e nel valore folcloristico della cultura indiana ricchi di una complessa simbologia espressiva.
6° GIORNO – 31 GENNAIO 2025 – VARANASI
All’alba, imbarco per il tour sul fiume Gange a contatto diretto con la vita che si svolge sulle sue rive. I fedeli hindu s’immergono nelle acque della sacra Ganga e, rivolti verso il sole nascente, compiono le abluzioni rituali del mattino, mentre i corpi dei defunti vengono cremati sulle pire funerarie. Visita del Bharat Mata Temple, dedicato alla “Madre India”. Rientro in hotel per la colazione. Proseguimento con la visita di Varanasi, considerata la città dei templi. Visite dei luoghi di culto più sacri della città: il tempio Durga, conosciuto come il tempio delle scimmie, per la numerosa comunità di primati presenti; il tempio Tulsi Manas dedicato a Rama e il tempio Kashi Vishwanath dedicato a Shiva. Visite della Benares Hindu University e del tempio New Vishwanath. Hotel Rivatas by Ideal 4****. Colazione e cena.
7° GIORNO – 1 FEBBRAIO 2025 – VARANASI/SARNATH/ALLAHABAD
Mattina escursione a Sarnath, il simbolo della nascita del buddhismo. Visite della colonna di Ashoka, voluta dallo stesso imperatore Maurya nel III sec. a.C.; del Mulagandha Kuti Vihar; delle rovine degli stupa Choukhandi e Dhamarajika e del museo archeologico. Nel pomeriggio trasferimento ad Allahabad (circa 3 ore). Arrivo e sistemazione nel campo tendato preallestito in occasione della Festa. Resto della giornata libera per iniziare a d’immergersi nell’atmosfera del Kumbhamela. Pernottamento in Deluxe Tent (campo tendato allestito). Colazione e cena.
8°/9° GIORNO – 2/3 FEBBRAIO 2025 – ALLAHABAD – FESTA DEL KUMBHAMELA
Giornate dedicate alla partecipazione al Kumbhamela che si tiene a Allahabad. Ogni 6 anni la città ospita uno dei più grandi raduni religiosi del mondo conosciuto come Ardh Kumbh Mela. La Festa del Kumbhamela si celebra ogni 3 anni a rotazione nella città sacre di Allahabad, Haridwar, Ujjain e Nashik. Secondo la teologia induista, l’origine della festività deriva da un episodio narrato in uno dei Purana più popolari. I Deva, per riconquistare la forza che avevano perduro in seguito alla maledizione del saggio durvasa Muni, chiesero aiuto a Brahma e Shiva che gli suggerirono di rivolgersi al dio Vishnu. Questi indicò loro di collaborare con i loro acerrimi nemici, gli asura, per ottenere l’amrita, il nettare della vita eterna. L’accordo venne fatto, ma quando l’urna (khumba) contenente l’amrita appare, ognuno volle berla e scoppiò una battaglia tra le due fazioni che durò dodici giorni e dodici notti, equivalenti a dodici anni umani. Durante la battaglia Vishnu fuggì con l’urna di amrita, fermandosi 4 volte sulla terra a riposare; ogni volta alcune gocce di amrita uscirono dal vaso bagnando il suolo, e da queste gocce nacquero le 4 città sacre. La commemorazione del Mela a Allahabad prende il nome di Ardh Kumbh Mela. Durante il pellegrinaggio vengono svolte numerose attività, tra cui discussioni ed assemblee religiose, canti devozionali e donazione di cibo a uomini saggi, donne e poveri. Ma l’evento di maggior rilievo durante l’intera festività è l’abduzione rituale presso le rive del fiume sacro; si radunano milioni di devoti induisti e sadhu (uomini santi, asceti) per purificarsi dei propri peccati immergendosi nelle acque sacre; questa purificazione si estende poi per generazioni ai figli ed ai nipoti dei partecipanti. Il bagno si celebra il 3 febbraio e prende il nome di Basan Panchami Shahi Snan, o bagno reale. Pernottamento in Deluxe Tent (campo tendato allestito). Pensione completa.
10° GIORNO – 4 FEBBRAIO 2025 – ALLAHABAD/LUCKNOW
Mattina per girare in libertà e godere delle ultime ore dell’esperienza nel Kumbhamela. Nel pomeriggio trasferimento a Lucknow (circa 4 ore). Arrivo e trasferimento all’hotel La Place Sarovar Portico 4****. Colazione e cena.
11° GIORNO – 5 FEBBRAIO 2025 – AYODHYA
Giornata di escursione ad Ayodhya, il centro dello stato dell’Uttar Pradesh. Situata sulla sponda sud del fiume Saryu, Ayodhya fu una delle più grandi e magnifiche città dell’antichità. Si ritiene che qui sia nato il dio Rama, settima manifestazione di Vishnu, per questo Ayodhya è diventata una delle sette città sacre dell’induismo e luogo sacro per i giainisti, perché qui nacquero cinque tirthankar (santi). Il tour prosegue con le visite del Ram Janmabhumi, che diede i natali a Rama; del Ramkot, posto sacro e meta di attrazione pellegrini che arrivano da tutto il Paese per la celebrazione della nascita di Rama; del Guptar Ghat, dove il dio abbandonò il suo corpo e, infine, dell’Hanuman Garhi, tempio dedicato ad Hanuman e uno dei più popolari della città, costruito con l’insolita forma di una fortezza. Rientro a Lucknow. Hotel La Place Sarovar Portico 4****. Colazione e cena.
12° GIORNO – 6 FEBBRAIO 2025 – LUCKNOW/DELHI
Al mattino visita della città di Lucknow, con la Bara Imambara (costruita da Nawab Asaf-ud-Daula nel 1784), una colossale tomba dai numerosi cortili labirintici; l’adiacente portale Rumi Darwaza, la Hussainabad o Chota Imambada, costruita da Nawab Muhammad Ali Shah nel 1837 come suo mausoleo; e la Residency, complesso di giardini e rovine, teatro della drammatica rivolta di Lucknow del 1857 contro il dominio inglese. Nel tardo pomeriggio trasferimento in aeroporto e partenza in aereo per Delhi. Arrivo e sistemazione all’hotel Lemon Tree Premier 4****. Colazione e cena.
13° GIORNO – 7 FEBBRAIO 2025 – DELHI/ROMA
Trasferimento in aeroporto e partenza per Roma, con voli di linea Ita Airways. Arrivo a Fiumicino previsto in mattinata.
Risposte alle domande più frequenti
Occorre il passaporto valido almeno 6 mesi dalla data di partenza, con almeno 2 pagine libere. Il nostro ufficio si occuperà del visto di ingresso. Occorre inviare copia a COLORI del passaporto (la pagina dove ci sono i dati anagrafici e la foto) + 1 foto tessera formato 5×5.
Non ci sono vaccinazioni obbligatorie per il viaggio. Per tutte le vaccinazioni non obbligatorie, consultare il proprio medico.
I nostri viaggi sono adatti a tutte le età, ma particolarmente apprezzati dai viaggiatori dai 50 anni in su.
- volo di linea a/r in classe turistica
- tasse sul biglietto aereo
- voli domestici + tasse come indicati nel programma
- trasferimenti da e per gli aeroporti in India
- trasporti come da programma
- hotels come da programma o similari
- camera doppia con servizi
- pasti come da programma
- visite con guida come da programma
- ingressi
- visto
- accompagnatore dall’Italia con 10 paganti
- assicurazione medico-bagaglio-annullamento viaggio
- trasferimenti da e per aeroporto in Italia
- eventuali tasse locali
- spese personali
- acqua e bevande
- facchinaggio e mance
- quanto non espressamente indicato nel programma e alla voce: Cosa comprende la quota
Contatti
Siamo a disposizione per ogni informazione e/o chiarimento sui programmi di viaggio. Ci piace avere un rapporto diretto con le persone e da sempre la nostra politica è vendere i viaggi direttamente, senza intermediari.
Chi siamo
Siamo un Tour Operator con sede a Urbino, ci chiamiamo Apatam come il nome della tettoia al centro dei villaggi dell’Africa occidentale. Lo abbiamo scelto per ricordare lo spirito dei nostri viaggi, quello di conoscere il mondo e di far sì che attraverso il viaggio si possano condividere con gli altri le proprie esperienze ed emozioni.
La nostra storia inizia quarant’anni fa, dal 1980 organizziamo viaggi culturali alla scoperta del mondo.
Il gruppo facebook dei viaggiatori Apatam
Iscriviti al gruppo @viaggiatoriapatam e incontra nuovi compagni di viaggio!