Info e prenotazioni: 0722 329488
mail: info@apatam.it

Orari: dal lunedì al venerdì
9.00 - 13.00 / 15.00 - 18.00

Cerca

Verso l'India - il Sikkim

Dal 25 Aprile

al 3 Maggio 2026

il Sikkim con i suoi paesaggi mozzafiato, con i suoi contrasti e la sua bellezza autentica.
Esplora il mondo senza pensieri con il nostro viaggio di gruppo organizzato.

I nostri itinerari sono pensati per piccoli gruppi e prevedono un accompagnatore dall’Italia o in loco.

Quote viaggio​

  • Iscrizione (solo per chi effettua il primo viaggio Apatam): € 50
  • Quota volo da Roma + tasse: € 800
  • Quota servizi minimo 10 paganti in camera doppia: € 2.450
  • Supplemento camera singola: € 650
  • Partenza in aereo altri aeroporti: € 200
Itinerario di viaggio
Partenza di gruppo il 25 Aprile

1° GIORNO – 25 APRILE 2026 – ROMA/DELHI
Partenza da Roma-Fiumicino per Delhi con volo di linea Ita Airways. Pasti e pernottamento a bordo.

2° GIORNO – 26 APRILE 2026 – DELHI/BAGDOGRA/KALIMPONG
Arrivo a Delhi trasferimento in hotel 5***** per un po’ di riposo. In tarda mattinata trasferimento in aeroporto per prendere il volo per Bagdogra. Arrivo e proseguimento per Kalimpong, gradevole cittadina situata a 1250 m. slm famosa per il suo clima salubre, le orchidee e i gladioli. Hotel Heritage. Pensione completa.

3° GIORNO – 27 APRILE 2026 – KALIMPONG/GANGTOK
Mattino dedicato alla visita degli interessanti monasteri di Kalimpong: quello bhutanese Thongsa Gompa, fondato nel 1962, con 219 piccole ruote di preghiera, oggi un po’ in decadenza; Tharpa Choling, del 1837, nella cui libreria sono conservati preziosi manoscritti e tangkha tibetani. La collina Durpin Dara è il punto più alto di Kalimpong, con una superba vista sulla città e sui fiumi Tista e Reang; vi sorge il monastero Zong Dog Parli Brang, l’unico del suo genere al di fuori del Tibet con una scuola di medicina tibetana. Si visita infine uno dei vivai: Kalimpong è infatti uno dei più importanti centri di esportazione di fiori. Terminate le visite, partenza per Gangtok. Arrivo e sistemazione in hotel Heritage. Pensione completa.

4° GIORNO – 28 APRILE 2026 – GANGTOK/RUMTEK
Al mattino, escursione per la visita del monastero Rumtek che ospita il Dharma Chakra Center, sede ufficiale del Gyalwa Karmapa, il leader spirituale della setta dei Kagyu (Berretti rossi), una delle maggiori del Buddhismo tibetano. Pomeriggio visita di Gangtok: Drul Chorten, costruito per commemorare la vittoria del bene sul male e il Jhang Chub Chorten, costruito nella memoria di Thrukshik Rinpoche, un ardente devoto, grande spiritualista e interprete del buddhismo. Vicino al Chorten sono alloggiate due statue giganti del Buddha e del Guru Padmasambhava, noto anche come Guru Rimpoche, il santo patrono del Sikkim; l’istituto Namgyal contenente una delle più vaste collezioni di libri al mondo, rari manoscritti di Buddhismo Mahayana, opere d’arte e tankha ricamate in seta. L’edificio fu costruito in stile tradizionale nel 1958 per promuovere la ricerca e gli studi sulla filosofia buddhista, sulla lingua e le tradizioni tibetane; il Monastero Enchey, fondato nel 1850 da Durtob Karpo, che, secondo la tradizione, giunse dal Tibet volando e vi si fermò per 6 mesi praticando la meditazione. Il monastero appartiene all’ordine Nyingma. Rientro in hotel Heritage. Pensione completa.

5° GIORNO – 29 APRILE 2026 – GANGTOK/MONATSERO BON/GEYZING/PELLING
Partenza per Pelling. Lungo il percorso visita al Monastero Bon presso Kewzing, unico del suo genere nel Sikkim, situato a circa 5 km da Ravangla. Edificato nella seconda metà degli anni ’80, esso è il simbolo della determinazione della comunità di preservare le loro tradizioni religiose. La fede Bon fiorì in Tibet fin dall’VIII secolo d.C. prima dell’avvento del Buddhismo. Si crede che molti dei suoi rituali furono assimilati dal Buddhismo come le bandiere votive e la tradizione di bruciare gli incensi, e con il passare del tempo la fede Bon fu tanto influenzata dal Buddhismo da essere considerata parte di essa. Proseguimento e sosta al piccolo bazaar di Geyzing, sede centrale del West Sikkim District, nei pressi della confluenza dei fiumi Rangeet River e Rathong-Kalet. Arrivo in serata a Pelling e sistemazione in hotel Heritage. Pensione completa.

6° GIORNO – 30 APRILE 2026 – PELLING/MONASTERO PEMAYANGTSE/DARJEELING
Partenza per Darjeeling. Sosta lungo il percorso a Pemayangtse per la visita del monastero omonimo, uno dei più antichi e importanti del Sikkim fondato da Lhatun Chempo. Appartiene alla setta Nyingmapa del buddhismo tibetano ed è costruito in legno. Si trova in cima a una collina di circa 2000 m. Dal monastero, meteo permettendo, si può avere una vista panoramica dell’Himalaya. Visita delle rovine Rabdantse, un tempo era la seconda capitale del Sikkim. Le rovine di questa città comprendono il palazzo reale e una stupa. Proseguimento per Darjeeling dove si arriva in serata. Sistemazione in hotel Heritage. Pensione completa.

7° GIORNO – 1 MAGGIO 2026 – DARJEELING
Mattino dedicato all’escursione alla Tiger Hill, 11 km a sud di Darjeeling. Situata su un’altura di oltre 2.500 m., al sorgere del sole, meteo permettendo, essa offre uno spettacolare panorama su alcune delle cime più alte della catena himalayana, fra cui il Monte Everest. Con un breve percorso a bordo del treno “giocattolo” (Toy train) si raggiunge il Ghoom Gompa. Visita del monastero, il più antico costruito in quest’area da Sherab Gyatso, monaco mongolo, nel 1850. Esso appartiene alla setta buddhista Gyalukpa (HH Dalai Lama). È famoso per la celebre statua del Buddha Maitreya alta due metri e mezzo. Nel pomeriggio visita della pittoresca località di Darjeeling: l’Himalayan Mountaineering institute fondato nel 1954 per commemorare la prima scalata riuscita del monte Everest di Tenzing Norgay Sherpa. Il Parco Zoologico Padmaja Naidu Himalayan, che ospita una colonia di tigri siberiane, orsi neri himalayani, cervi, panda, leopardi delle nevi e molti colorati uccelli himalayani; il Rifugio Self Help Centre tibetano, fondato nel 1958 dopo l’invasione cinese del Tibet per dare rifugio ai profughi che giunsero in India in grande numero. Attualmente questo centro da lavoro ai rifugiati tibetani nella produzione di oggetti d’artigianato, manufatti di lana e carta artigianale. Hotel Heritage. Pensione completa.

8° GIORNO – 2 MAGGIO 2026 – DARJEELING/BAGDOGRA/DELHI
Trasferimento all’aeroporto di Bagdogra e partenza in aereo per Delhi. Arrivo e sistemazione in hotel 5***** vicino all’aeroporto. Pensione completa. Le camere saranno a disposizione fino al trasferimento in aeroporto che avverrà dopo cena.

9° GIORNO – 3 MAGGIO 2026 – DELHI/ROMA
Partenza dopo la mezzanotte per Roma con volo di linea Ita Airways. L’arrivo a Fiumicino è previsto nella mattinata.

Risposte alle domande più frequenti

Occorre il passaporto valido almeno 6 mesi dalla data di partenza, con almeno 2 pagine libere. Il nostro ufficio si occuperà del visto di ingresso. Occorre inviare copia a COLORI del passaporto (la pagina dove ci sono i dati anagrafici e la foto) + 1 foto tessera formato 5×5.

Non ci sono vaccinazioni obbligatorie per il viaggio. Per tutte le vaccinazioni non obbligatorie, consultare il proprio medico.

I nostri viaggi sono adatti a tutte le età, ma particolarmente apprezzati dai viaggiatori più maturi dai 50 anni in su.

  • volo di linea a/r in classe turistica
  • tasse sul biglietto aereo
  • voli domestici + tasse come indicati nel programma
  • trasferimenti da e per gli aeroporti in India
  • trasporti come da programma
  • hotels come da programma o similari
  • camera doppia con servizi
  • pasti come da programma
  • visite con guida come da programma
  • ingressi
  • visto
  • accompagnatore dall’Italia con 10 paganti
  • assicurazione medico-bagaglio-annullamento viaggio
  • trasferimenti da e per aeroporto in Italia
  • eventuali tasse locali
  • spese personali
  • acqua e bevande
  • facchinaggio e mance
  • quanto non espressamente indicato nel programma e alla voce: Cosa comprende la quota
La polizza assicurativa che inviamo prima del viaggio comprende: assistenza medica, bagaglio e annullamento viaggio. Leggi le condizioni assicurative complete cliccando quì

Contatti

Siamo a disposizione per ogni informazione e/o chiarimento sui programmi di viaggio. Ci piace avere un rapporto diretto con le persone e da sempre la nostra politica è vendere i viaggi direttamente, senza intermediari.
Potete scriverci un messaggio o chiamare direttamente il nostro ufficio di Urbino. Se preferite potete anche scriverci una mail a info@apatam.it

Chi siamo

Siamo un Tour Operator con sede a Urbino, ci chiamiamo Apatam come il nome della tettoia al centro dei villaggi dell’Africa occidentale. Lo abbiamo scelto per ricordare lo spirito dei nostri viaggi, quello di conoscere il mondo e di far sì che attraverso il viaggio si possano condividere con gli altri le proprie esperienze ed emozioni.
La nostra storia inizia quarant’anni fa, dal 1980 organizziamo viaggi culturali alla scoperta del mondo.

Il gruppo facebook dei viaggiatori Apatam

viaggiatori-1
viaggiatori-2
viaggiatori-3

Iscriviti al gruppo @viaggiatoriapatam e incontra nuovi compagni di viaggio!

WhatsApp chat

Iscrizione al viaggio

Contraente(Obbligatorio)
Il tuo indirizzo(Obbligatorio)
Il tuo indirizzo email(Obbligatorio)
Inserisci un secondo recapito per qualsiasi esigenza

Dati identificativi dei viaggiatori

Sistemazione in camera(Obbligatorio)
Scegli dalla scheda viaggio gli aereoporti disponibili
Scegli dalla scheda viaggio gli aereoporti disponibili
Hidden

LA NEWSLETTER DI APATAM

La newsletter è il modo migliore per restare in contatto e non perderti nulla.
Apatam l’ha scelta come canale privilegiato con lo scopo di mantenere sempre un rapporto diretto con i clienti.
È pensata per offrire informazioni puntuali sulle novità del Tour Operator, sui viaggi in partenza e gli ultimi posti disponibili.
La newsletter non ha una cadenza fissa, è una mail che ricevi ogni volta che c’è una comunicazione importante.
Per iscriverti usa il box qui sotto

Iscriviti alla newsletter di Apatam per ricevere gli aggiornamenti sui viaggi