Info e prenotazioni: 0722 329488
mail: info@apatam.it

Orari: dal lunedì al venerdì
9.00 - 13.00 / 15.00 - 18.00

Cerca

Sri Lanka

Dal 13 Marzo

al 22 Marzo 2026

Un paese che conserva testimonianze di una civiltà millenaria, ricca di antichi templi e fortezze che emergono dal verde delle foreste.
Esplora il mondo senza pensieri con il nostro viaggio di gruppo organizzato.

I nostri itinerari sono pensati per piccoli gruppi e prevedono un accompagnatore dall’Italia o in loco.

Quote viaggio​

  • Iscrizione (solo per chi effettua il primo viaggio Apatam): € 50
  • Quota volo da Roma o Milano + tasse: € 900
  • Quota servizi minimo 12 paganti in camera doppia: € 1.900
  • Supplemento camera singola: € 400
Itinerario di viaggio
Partenza di gruppo il 13 Marzo

1° GIORNO – 13 MARZO 2026 – MILANO o ROMA/DUBAI
Partenza da Roma-Fiumicino o Milano-Malpensa con voli di linea Emirates per Dubai. Pasti e pernottamento a bordo. Arrivo e attesa in aeroporto della coincidenza notturna per Colombo.

2° GIORNO – 14 MARZO 2026 – DUBAI/COLOMBO
Partenza nella notte per Colombo con volo di linea Emirates. Arrivo a Colombo e trasferimento in città. Colombo è la città più popolosa e importante dello Stato, sia dal punto di vista economico che commerciale ed è uno dei porti più attivi dell’oceano Indiano, attraverso il quale transita buona parte dei prodotti esportati dal Paese: tè, caucciù, olio di cocco e pietre preziose. Inizio delle visite con il quartiere commerciale di Pettah, si prosegue con il tempio buddista Gangaramaya, la cui costruzione è stata conclusa nel diciannovesimo secolo ed è subito diventato uno dei templi più importanti di Colombo per le sue varie architetture. Visita della Independence Square e infine passeggiata sul lungo mare di Galle Face Green. Terminate le visite trasferimento in hotel 4****. Pranzo e cena.

3° GIORNO – 15 MARZO 2026 – COLOMBO/YAPAHUWA/HATHTHIKUCHCHI/ ANURADHAPURA
Partenza per Anuradhapura. Lungo il percorso visita di Yapahuwa e Haththikuchchi. I resti dell’antica roccaforte di Yapahuwa si ergono sulla sporgenza di una rupe, in cima ad una imponente scalinata. Costruita per difendere la regione dagli invasori provenienti dall’India meridionale, servì da capitale dell’isola nel XIII secolo. Ai piedi del grande masso roccioso si trovano un piccolo tempio rupestre con affreschi risalenti allo stesso periodo della roccaforte, alcune statue lignee del Buddha ed una di bronzo. Le rovine di Haththikuchchi sono situate tra rocce dalle strane forme; anticamente le grotte della zona venivano utilizzate dai monaci per ritirarsi in meditazione. Al termine della visita, proseguimento per Anuradhapura. Arrivo e sistemazione in hotel 4****. Pensione completa.

4° GIORNO – 16 MARZO 2026 – ANURADHAPURA e MIHINTALE
Mattinata dedicata alla visita di Anuradhapura Fondata intorno al 500 a.C. La città fu capitale del regno per 1300 anni divenendo la culla del Buddhismo sull’isola. È una delle più importanti mete di pellegrinaggio e nella sua vasta area archeologica conserva numerosi templi, dagoba (stupa), rovine come l’antico palazzo Lovamahapaya (Brazen Palace), l’imponente stupa Ruwanwelisaya, il dagoba Thuparamaya, le storiche piscine gemelle Kuttam Pokuna, lo stupa Jetawanaramaya, il dagoba Abhayagiri, la suggestiva statua del Buddha in meditazione (Samadhi Buddha) e la rinomata Pietra della Luna (Moonstone). Si prosegue con un altro importante luogo di culto: il Tempio della Sri Maha Bodhi dove viene protetto e venerato l’albero derivato da una talea del sacro ficus sotto il quale il Buddha raggiunse il risveglio. Nel pomeriggio escursione a Mihintale, uno dei luoghi più significativi dell’isola per i buddhisti singalesi: è su una di queste colline che secondo la tradizione il Thera Mahinda comparve al re Devanampiyatissa portando il Buddhismo sull’isola nel III sec. a. C. Per 40 anni il monaco visse tra queste selvagge colline e Mihintale divenne un grande centro religioso: molti dagoba e altri edifici sacri furono eretti sulla montagna, così che essa fu chiamata Cetiyagiri, “la montagna dei santuari”. Rientro in hotel 4****. Pensione completa.

5° GIORNO – 17 MARZO 2026 – ANURADHAPURA/AUKANA/RITIGALA/MINNERIYA/ DAMBULLA
Partenza per Dambulla. Soste lungo il percorso per le visite di Aukana e Ritigala. La magnifica statua del Buddha di Aukana, alta 12 m., fu ricavata dalla parete di roccia retrostante, su cui venne scolpita nel V sec. Il complesso monastico rupestre di Ritigala si trova nei pressi di Habarana. Il sito è ubicato su una collina alta 766 m ed il suo nome richiama la funzione che esso ebbe per i re del IV secolo a.C. (gala significa “roccia”, mentre riti vuol dire “sicurezza”). Era infatti un luogo di rifugio tra i boschi, ma non solo per i re: fin dagli albori del Buddhismo sull’isola, i monaci scelsero le 70 grotte naturali che si trovano su questa vasta collina come riparo, per condurre una vita ritirata. Ritigala fu un importante complesso monastico fino al X secolo, quando, a causa delle invasioni chola dal sud dell’India, fu abbandonato. Solo nel XIX secolo le rovine furono scoperte e studiate dagli archeologi. Nel tardo pomeriggio, jeep safari all’interno del Parco Nazionale Minneriya o Kaudulla (in base alla migrazione degli elefanti) la cui foresta ospita elefanti, macachi di Ceylon, cervi, leopardi e numerose specie di uccelli. Proseguimento per Dambulla. Arrivo e trasferimento in hotel 4****. Pensione completa.

6° GIORNO – 18 MARZO 2026 – SIGIRIYA/POLONNARUWA
Partenza all’alba per visitare la Fortezza di Sigiriya anche conosciuta come “Roccia del Leone”, considerata una delle meraviglie dell’Asia. Il centro della fortezza è costituito da un monolito di pietra rossa alto 200 metri, sulla sommità del quale il re Kassapa nel V secolo d.C. fece costruire un palazzo per trascorrervi la stagione delle piogge. Molte sono le attrattive artistiche di Sigiriya, come i dipinti di fanciulle in una nicchia a metà della parete rocciosa, le rovine del palazzo, i giardini sottostanti il monolito e la cosiddetta “terrazza del leone”. Proseguimento delle visite con Polonnaruwa: abitata fin dai primi secoli dell’era cristiana, Polonnaruwa divenne presto un importante centro militare per il regno di Anuradhapura, grazie alla sua posizione strategica da cui si potevano controllare il fiume Mahaveli e le eventuali ribellioni dai regni meridionali. Fu capitale dell’isola dall’XI al XIII secolo d. C. Vi sono numerosi monumenti di grande interesse tra cui antichi palazzi, statue del Buddha, templi e Gal Vihara dove si trovano le famose 4 statue del Buddha ricavate da un unico blocco di granito. Rientro a Dambulla in hotel 4****. Pensione completa.

7° GIORNO – 19 MARZO 2026 – DAMBULLA/MATALE/KANDY
Partenza per Kandy. Lungo il tragitto sosta per le visite del tempio di Dambulla e Matale. Visita del tempio delle grotte, cinque grotte interamente affrescate con motivi religiosi e che contengono oltre 150 statue di Buddha. Si prosegue con la visita del Giardino delle Spezie di Matale con dimostrazione di rimedi Ayurvedici. Arrivo a Kandy e visita del tempio del Dente del Buddha anche conosciuto come “Dalada Maligawa”. Questo tempio è situato nel centro di Kandy, originariamente costruito tra il 1687 ed io 1707 per ospitare la reliquia del dente sacro. Nel 1988 è diventato Patrimonio UNESCO. Trasferimento in hotel 4****. Pensione completa.

8° GIORNO – 20 MARZO 2026 – KANDY/NUWARA ELIYA
Partenza per Nuwara Eliya. Lungo il percorso visita dei giardini botanici Reali di Peradeniya, con oltre 4.000 specie di vegetali. Si riparte passando per la strada panoramica con sosta alla cascata di Ramboda che arriva ai 109 m di altezza ed è l’undicesima cascata più alto nello Sri Lanka. Si prosegue con la visita di una fabbrica e di una piantagione di tè, dove sarà possibile fare una degustazione e vivere l’esperienza della raccolta del tè con le lavoratrici locali (Raccogliere tè non è faticoso, serve solo per vivere un’esperienza fotografica. Non è necessario salire da nessuna parte e non comporta alcuno sforzo fisico). Arrivo a Nuwara Eliya, cittadina dall’aspetto decisamente inglese con alcune case vittoriane in stile Tudor. Nel pomeriggio, giro intorno al Lago Gregory e infine tempo libero. Hotel 4****. Pensione completa.

9° GIORNO – 21 MARZO 2026 – NUWARA ELIYA/PINNAWALA/NEGOMBO
Partenza per Negombo, durante il tragitto sosta al Pinnawala Elephant Orphanage. Arrivo a Negombo e tempo libero. Hotel con camere a disposizione fino al trasferimento in aeroporto 4****. Pensione completa. Prima di mezzanotte, partenza per l’aeroporto di Colombo. Arrivo e attesa del volo notturno per Dubai.

10° GIORNO – 22 MARZO 2026 – COLOMBO/DUBAI/MILANO o ROMA
Partenza nelle prime ore del mattino per Dubai con volo di linea Emirates. Arrivo a Dubai e coincidenza per Milano o Roma con volo di linea Emirates. Arrivo a Malpensa o Fiumicino nel primo pomeriggio.

Risposte alle domande più frequenti

PASSAPORTO e VISTO
Occorre il passaporto valido almeno 6 mesi dalla data di partenza, non occorre il visto. È sufficiente inviare una copia della pagina del passaporto con i dati anagrafici.

Non ci sono vaccinazioni obbligatorie per effettuare il viaggio. Per tutte le vaccinazioni non obbligatorie, consultare il proprio medico.

I nostri viaggi sono adatti a tutte le età, ma particolarmente apprezzati dai viaggiatori più maturi dai 50 anni in su.

  • volo di linea a/r in classe turistica
  • tasse sul biglietto aereo
  • trasferimenti da e per gli aeroporti in Sri Lanka
  • trasporti come da programma
  • hotels come da programma o similari
  • camera doppia con servizi
  • pasti come da programma
  • visite con guida
  • accompagnatore dall’Italia con 12 paganti
  • ingressi
  • assicurazione medico-bagaglio-annullamento viaggio
  • trasferimenti da e per aeroporto in Italia
  • eventuali tasse locali
  • spese personali
  • acqua e bevande
  • facchinaggio e mance
  • quanto non espressamente indicato nel programma e alla voce: Cosa comprende la quota
La polizza assicurativa che inviamo prima del viaggio comprende: assistenza medica, bagaglio e annullamento viaggio. Leggi le condizioni assicurative complete cliccando quì

Contatti

Siamo a disposizione per ogni informazione e/o chiarimento sui programmi di viaggio. Ci piace avere un rapporto diretto con le persone e da sempre la nostra politica è vendere i viaggi direttamente, senza intermediari.
Potete scriverci un messaggio o chiamare direttamente il nostro ufficio di Urbino. Se preferite potete anche scriverci una mail a info@apatam.it

Chi siamo

Siamo un Tour Operator con sede a Urbino, ci chiamiamo Apatam come il nome della tettoia al centro dei villaggi dell’Africa occidentale. Lo abbiamo scelto per ricordare lo spirito dei nostri viaggi, quello di conoscere il mondo e di far sì che attraverso il viaggio si possano condividere con gli altri le proprie esperienze ed emozioni.
La nostra storia inizia quarant’anni fa, dal 1980 organizziamo viaggi culturali alla scoperta del mondo.

Il gruppo facebook dei viaggiatori Apatam

viaggiatori-1
viaggiatori-2
viaggiatori-3

Iscriviti al gruppo @viaggiatoriapatam e incontra nuovi compagni di viaggio!

WhatsApp chat

Iscrizione al viaggio

Contraente(Obbligatorio)
Il tuo indirizzo(Obbligatorio)
Il tuo indirizzo email(Obbligatorio)
Inserisci un secondo recapito per qualsiasi esigenza

Dati identificativi dei viaggiatori

Sistemazione in camera(Obbligatorio)
Scegli dalla scheda viaggio gli aereoporti disponibili
Scegli dalla scheda viaggio gli aereoporti disponibili
Hidden

LA NEWSLETTER DI APATAM

La newsletter è il modo migliore per restare in contatto e non perderti nulla.
Apatam l’ha scelta come canale privilegiato con lo scopo di mantenere sempre un rapporto diretto con i clienti.
È pensata per offrire informazioni puntuali sulle novità del Tour Operator, sui viaggi in partenza e gli ultimi posti disponibili.
La newsletter non ha una cadenza fissa, è una mail che ricevi ogni volta che c’è una comunicazione importante.
Per iscriverti usa il box qui sotto

Iscriviti alla newsletter di Apatam per ricevere gli aggiornamenti sui viaggi