Info e prenotazioni: 0722 329488
mail: info@apatam.it

Orari: dal lunedì al venerdì
9.00 - 13.00 / 15.00 - 18.00

Cerca

Viaggio di gruppo in Corea del Sud

Dal 1 Novembre

al 15 Novembre 2025

Parti per la Corea del Sud, un'esperienza unica per scoprire la cultura millenaria e i paesaggi immersi nel verde di questo affascinante paese asiatico. Scopri monumenti e testimonianze del passato che si fondono con il modernismo sfrenato della capitale Seoul.
Esplora il mondo senza pensieri con il nostro viaggio di gruppo organizzato.

I nostri itinerari sono pensati per piccoli gruppi e prevedono un accompagnatore dall’Italia o in loco.

Quote viaggio​

  • Iscrizione (solo per chi effettua il primo viaggio Apatam): € 50
  • Quota volo da Roma + tasse: € 1.200
  • Quota servizi minimo 12 paganti in camera doppia: € 4.600
  • Supplemento camera singola: € 950
  • Partenza da altri aeroporti: su richiesta
Itinerario di viaggio
Partenza di gruppo il 1 Novembre

1° GIORNO – 1 NOVEMBRE 2025 – ROMA/SEOUL
Partenza nella tarda serata da Roma-Fiumicino con volo di linea Korean Air per Seoul. Pasti e pernottamento a bordo.

2° GIORNO – 2 NOVEMBRE 2025 – SEOUL
Arrivo a Seoul nel pomeriggio e trasferimento all’hotel Fraser place Namdaemun 4****. Cena in ristorante locale.

3° GIORNO – 3 NOVEMBRE 2025 – SEOUL
Mattino inizio delle visite della capitale coreana (a piedi utilizzando la metropolitana), moderna e antica al tempo stesso. Si inizia dalla piazza del municipio, da dove si prosegue per una passeggiata lungo il corso del fiume Cheonggyecheon stream e la Gwanghwamun Plaza, una delle piazze più centrali della città spesso utilizzata per eventi e celebrazioni della cultura coreana. Proseguimento delle visite con il complesso del Palazzo Kyongbok (Gyeongbok), con le sue magnificenti porte, aggraziate architetture e piacevoli giardini, eredità della Dinastia Chosun (o Joseon,1392-1910). Si continua con il Villaggio Bikchon Hanok, villaggio che vanta 6 secoli di storia dove ancora vivono i discendenti aristocratici della Dinastia Chosun. Infine Insadong Street, con i suoi negozi di artigianato e antiquariato e le gallerie d’arte. Rientro all’hotel Fraser place Namdaemun 4****. Colazione in hotel e cena in ristorante.

4° GIORNO – 4 NOVEMBRE 2025 – SEOUL
Mattino inizio con la visita del National Museum, uno dei più grandi musei della Corea del Sud; situato nel quartiere di Yongsan è il centro di riferimento per la conservazione e l’esposizione del patrimonio culturale e artistico coreano e non solo. Proseguimento per il distretto dello shopping di Myeongdong (famoso per i negozi di cosmesi). Si continua verso l’area del monte Namsan con le cinque torri, che in passato venivano utilizzate come punti d’avvistamento. Qui sorgono un parco e la torre N Seoul, da cui si può godere della vista panoramica sulla città. Termine delle visite con il futuristico Dongdaeum Design Plaza con la sua inconfondibile forma ad astronave spaziale. Rientro nel tardo pomeriggio. Hotel Fraser place Namdaemun 4****. Colazione in hotel e cena in ristorante.

5° GIORNO – 5 NOVEMBRE 2025 – SEOUL/SUWON/JEONJU
Partenza per Jeonju con sosta lungo il tragitto a Suwon al Coex Starfield Mall per vedere la Starfield Library, una biblioteca con scaffali alti due piani e circa 50.000 libri. Arrivo a Suwon e visita della Suwon Hwaseong Fortress. Suwon fu la prima città al mondo ad essere pianificata da zero e per gli esperti il suo design è unico esenza eguali, tra i centri abitati dello stesso periodo. Qui si avrà la possibilità di sperimentare il tiro con l’arco tradizionale coreano. Al termine proseguimento per Jeonju per la visita del villaggio Hankok, che ha conservato nel tempo le sue fattezze tradizionali e visita della chiesa di Jeondong e del monastero Gyeonggijeon. Sistemazione all’hotel Best Western Plus Jeonju 4****. Colazione in hotel e cena in ristorante.

6° GIORNO – 6 NOVEMBRE 2025 – JEONGJU/SUNCHEON/YEOSU
Jeongju è rinomata per i suoi caffè tradizionali in stile hanok. Uno dei più noti è il café Haengwon dove si assisterà ad un concerto di musica tradizionale coreana assaporando tè locale. Jeongju è famosa anche per la produzione di hanji, la tradizionale carta coreana realizzata dalla corteccia dell’albero di gelso. Per immergersi in questa antica arte, si potrà sperimentarne in prima persona la produzione in uno dei laboratori in città. Al termine partenza per Suncheon per visitare il villaggio di Naganeupseong, le cui case tradizionali dai tetti dii paglia risalgono alla Dinastia Chosun.  Proseguimento per Yeosu. Arrivo e sistemazione all’hotel U Top Marina 4****. Colazione in hotel e cena in ristorante.

7° GIORNO – 7 NOVEMBRE 2025 – YEOSU/TONGYENONG
Al mattino visita di Yeosu, pittoresca città costiera che si estende su una penisola e comprende 365 isole, di cui 48 abitate e 317 disabitate: si comincia con l’isola di Odongdo, collegata alla terraferma da una passerella, famosa per i suoi sentieri panoramici e la fioritura delle camelie. Si prosegue con l’eremo di Hyangiram, tempio buddhista fondato nel 644 d.c. e situato tra le rocce del monte Geumosan. Partenza per Hadong dove si visiterà il museo del Tè di Hadong, situato ai piedi del monte di Jirisan e dedicato alla promozione della cultura del tè della regione. Al termine della visita si prosegue per Tongyeong dove si visita il Joongang market e la Sebyeonggwan Hall, edificio costruito nel 1605 che servì come quartier generale della marina ed è oggi un’importante testimonianza della storia navale coreana. Infine passeggiata nel parco del monte Namang che ospita sculture di artisti internazionali, offrendo un’esperienza che combina arte e natura. Sistemazione all’hotel Stanford 4****. Colazione in hotel e cena in ristorante.

8° GIORNO – 8 NOVEMBRE 2025 – TONGYENONG/BUSAN
Inizio delle visite con un giro sulla Tongyenong Cable Car, funivia panoramica che offre viste spettacolari sulle isole circostanti, prima di proseguire alla volta dell’Otchil Art museum, museo dedicato all’antica e raffinata arte dell’otchil, una tecnica di artigianato tradizionale coreano che utilizza la lacca naturale, dove sono esposti oggetti di artigianato ed opere tradizionali e contemporanee. Al termine partenza per Busan, la seconda città più grande della Corea del Sud, che vanta una storia millenaria; nel 15° secolo il governo Coreano la designò come porto commerciale ed oggi Busan è il quinto porto al mondo per la movimentazione dei container. Sistemazione all’hotel Avani Central Busan 4****. Colazione in hotel e cena in ristorante.

9° GIORNO – 9 NOVEMBRE 2025 – BUSAN
Giornata dedicata alla visita di Busan. Vista del pittoresco ex villaggio dei pescatori di Gamcheon, adagiato tra le colline con vista mare, i cui tetti e facciate delle case sono una vera esplosione di colori pastello.  Proseguimento delle visite con l’animato mercato dl pesce di Jagalchi, il più grande di tutta l’Asia orientale, dove è possibile trovare qualsiasi varietà di pesce e mollusco oceanico freschissimo o vivo in grandi vasche e dove è possibile mangiare ciò che si è appena acquistato. Nel pomeriggio giro in barca presso la spiaggia di Haeundae e prima di terminare la giornata tempo libero al Centum City Department Store, conosciuto per essere registrato nel Guiness World Record come il grande centro commerciale del mondo. Hotel Avani Central Busan 4****. Colazione in hotel e cena in ristorante.

10° GIORNO – 10 NOVEMBRE 2025 – BUSAN/GYEONGJU
Partenza per Gyeongju. Sosta lungo il percorso a Boksoondoga per visitare una distilleria di Makgeoli, un tipo di vino di riso tradizionale coreano, il più antico alcolico prodotto nel Paese. Al termine partenza per Gyeongju. Arrivo e inizio delle visite dell’area con il Daeneugnwon, noto come Tumuli Park, che ospita 20 tombe reali risalenti al periodo precedente l’unificazione e all’osservatorio astronomico Cheomseongdae (torre dell’osservazione delle stelle). Costruito durante la dinastia Silla nel VII° secolo e considerato il più antico osservatorio dell’Estremo Oriente, la torre alta più di 9 metri, è stata costruita con 362 blocchi di granito sagomato disposti su 27 strati circolari. Dopo cena visita al Donggung Palace e il suo Anapi Pond, lago artificiale realizzato nel 7° secolo, dove si trovano varie isole illuminate la sera. Hotel Commodore 4****. Colazione in hotel e cena in ristorante.

11° GIORNO – 11 NOVEMBRE 2025 – GYEONGJU/ANDONG
Al mattino proseguimento delle visite di Gyeongju con la Grotta di Seokguram, situata sul monte Tohamsan a 750m s.l.m., che sovrasta il Mar del Giappone, dove si ammirano pregevoli sculture buddhiste; la grotta rappresenta il viaggio spirituale verso il nirvana e vede il suo fulcro nell’imponente statua del Buddha seduto in meditazione. A circa 4km dalla grotta si trova il Tempio Bulguksa, uno dei principali punti di attrazione turistica, un complesso di templi la cui costruzione viene fatta risalire nel 528 e nel 1995 è stato inserito nella lista dei Patrimoni dell’Umanità Unesco. Al termine partenza per Andong con sosta lungo il percorso per ammirare il Wolyeonggyo Bridge. Arrivo e sistemazione all’hotel Richell 3***. Colazione in hotel e cena in ristorante.

12° GIORNO – 12 NOVEMBRE 2025 – ANDONG/SEORAKSAN
Al mattino visita del villaggio di Hahoe caratterizzato da un insieme di case di contadini dai tetti in paglia e dalle antiche abitazioni degli yangban (la classe nobiliare) con i tetti in tegole del periodo Joseon. Il villaggio è anche rinomato per una speciale forma di teatro di maschere chiamato Hahoe Byeolsingut Tallori. Visita del Buyongdae Cliff per ammirare il panorama circostante che abbraccia tutto il villaggio, partenza per il parco Nazionale Seoraksan, sosta lungo il tragitto per visitare il Tempio Woljeongsa, importante sito buddhista noto per la sua storica pagoda ottagonale a nove piani e il suo sentiero di abeti. Arrivo e sistemazione all’hotel Seacruise 4****. Colazione in hotel e cena in ristorante.

13° GIORNO – 13 NOVEMBRE 2025 – SEORAKSAN/SEOUL
Mattina dedicata alle visite dell’area del parco Nazionale Seoraksa, situato in una delle zone montuose più belle della Corea del sud. Il parco riveste una superficie di 354kmq vantando verdissime valli, bellissime cascate templi e sorgenti termali. Si visita il Tempio Sinheungsa, dove poco distante si ammira una statua bronzea del Buddha alta 10m e salita in funivia a Gwongeumsanseong per la visita della fortezza. Al termine partenza per Seoul. Arrivo e sistemazione all’hotel Fraser place Namdaemun 4****. Colazione in hotel e pranzo in ristorante.

14° GIORNO – 14 NOVEMBRE 2025 SEOUL
Mattinata dedicata alla visita dell’isola di Ganghwa, luogo di grande importanza storica e bellezza naturale. È la quinta isola più grande del Paese ed è conosciuta per la sua ricca storia, il patrimonio culturale e i paesaggi. Visita del Ganghwa Pace Observatory, osservatorio dal quale si può vedere la Corea del Nord, della Chiesa Anglicana di Ganghwa, una delle chiese anglicane più antiche della Corea del Sud e simbolo significativo della storia del cristianesimo. Infine visita del Sochang Exhibition Hall, spazio culturale dedicato alla valorizzazione del sochang, tessuto tradizionale di cotone leggero, storicamente prodotto nella regione e ampiamente utilizzato durante la dinastia Joseon. Hotel Fraser place Namdaemun 4****. Colazione in hotel e pranzo in ristorante.

15° GIORNO – 15 NOVEMBRE 2025 – SEOUL/ROMA
Colazione in hotel. Trasferimento in aeroporto e partenza con volo di linea Korean Air per Roma. Arrivo a Fiumicino previsto nel tardo pomeriggio. Pasti a bordo.

Risposte alle domande più frequenti

PASSAPORTO e VISTO
Occorre il passaporto valido almeno 6 mesi dalla data di partenza con almeno 2 pagine libere. Non occorre il visto d’ingresso in Corea Sud. È sufficiente inviare una copia della pagina del passaporto con i dati anagrafici.

Non ci sono vaccinazioni obbligatorie per effettuare il viaggio. Per tutte le vaccinazioni non obbligatorie, consultare il proprio medico.

I nostri viaggi sono adatti a tutte le età, ma particolarmente apprezzati dai viaggiatori più maturi dai 50 anni in su.

  • volo di linea a/r in classe turistica
  • tasse sul biglietto aereo
  • trasferimenti da e per gli aeroporti in Corea Sud
  • trasporti
  • hotels come da programma o similari
  • camera doppia con servizi
  • pasti come da programma
  • visite con guida
  • ingressi
  • accompagnatore dall’Italia con 12 paganti
  • assicurazione medico-bagaglio-annullamento viaggio
  • trasferimenti da e per aeroporto in Italia
  • eventuali tasse locali
  • spese personali
  • acqua e bevande
  • facchinaggio e mance
  • quanto non espressamente indicato nel programma e alla voce: Cosa comprende la quota
La polizza assicurativa che inviamo prima del viaggio comprende: assistenza medica, bagaglio e annullamento viaggio. Leggi le condizioni assicurative complete cliccando quì

Contatti

Siamo a disposizione per ogni informazione e/o chiarimento sui programmi di viaggio. Ci piace avere un rapporto diretto con le persone e da sempre la nostra politica è vendere i viaggi direttamente, senza intermediari.
Potete scriverci un messaggio o chiamare direttamente il nostro ufficio di Urbino. Se preferite potete anche scriverci una mail a info@apatam.it

Chi siamo

Siamo un Tour Operator con sede a Urbino, ci chiamiamo Apatam come il nome della tettoia al centro dei villaggi dell’Africa occidentale. Lo abbiamo scelto per ricordare lo spirito dei nostri viaggi, quello di conoscere il mondo e di far sì che attraverso il viaggio si possano condividere con gli altri le proprie esperienze ed emozioni.
La nostra storia inizia quarant’anni fa, dal 1980 organizziamo viaggi culturali alla scoperta del mondo.

Il gruppo facebook dei viaggiatori Apatam

viaggiatori-1
viaggiatori-2
viaggiatori-3

Iscriviti al gruppo @viaggiatoriapatam e incontra nuovi compagni di viaggio!

WhatsApp chat

Iscrizione al viaggio

Contraente(Obbligatorio)
Il tuo indirizzo(Obbligatorio)
Il tuo indirizzo email(Obbligatorio)
Inserisci un secondo recapito per qualsiasi esigenza

Dati identificativi dei viaggiatori

Sistemazione in camera(Obbligatorio)
Scegli dalla scheda viaggio gli aereoporti disponibili
Scegli dalla scheda viaggio gli aereoporti disponibili
Hidden