Verso l'Europa - Viaggio di gruppo in Albania
Dal 21 Settembre
al 28 Settembre 2025
Scopri le bellezze dell’Albania, ammira antichi borghi, spiagge idilliache, anfiteatri romani e molto altro.
Esplora il mondo senza pensieri con il nostro viaggio di gruppo organizzato.
I nostri itinerari sono pensati per piccoli gruppi e prevedono un accompagnatore dall’Italia o in loco.
Quote viaggio
- Iscrizione (solo per chi effettua il primo viaggio Apatam): € 50
- Quota volo da Roma + tasse: € 250
- Quota servizi minimo 10 paganti in camera doppia: € 1.500
- Supplemento camera singola: € 300
- Partenza in aereo altri aeroporti: quotazione su richiesta
1° GIORNO – 21 SETTEMBRE 2025 – ROMA/TIRANA
Partenza da Roma-Fiumicino per Tirana con volo di linea. Arrivo e trasferimento all’hotel Opera 4****. Cena.
2° GIORNO – 22 SETTEMBRE 2025 – TIRANA /APOLLONIA/VALONA
Prima parte della visita di Tirana, città simbolo della nuova Albania, che negli anni ha cambiato volto ed è ricca di locali alla moda, gallerie d’arte e centri culturali. Tirana è anche il principale polo politico, industriale e culturale del Paese, è situata lungo il fiume Ishem e vanta una storia millenaria, come testimoniano i suoi numerosi siti archeologici, nonostante la sua fondazione ufficiale sia avvenuta in tempi relativamente brevi. Visita della bellissima Moschea di Ethem Bey (solo esterno) e del Museo Bunk Art. Pomeriggio, partenza verso il sud dell’Albania. Arrivo ad Apollonia, antica città che ospita uno dei più importanti siti archeologici del Paese. Dopo le visite partenza per Valona, arrivo e sistemazione all’hotel Palace 4****. Pensione completa.
3° GIORNO – 23 SETTEMBRE 2025 – VALONA/PORTO PALERMO/BUTRINTO/SARANDA
Partenza per la meravigliosa baia di Porto Palermo dove sarà possibile visitare la suggestiva fortezza di Ali Pasha che sorge su una piccola penisola lambita da acque cristalline e collegata alla terraferma tramite una sottile scogliera. Proseguimento verso Butrinto, affascinante città patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, situata all’estremità meridionale del Paese e che conserva ancora numerose testimonianze del suo passato. Butrinto si affaccia sulle acque cristalline del Mar Ionio, a pochi chilometri dall’isola di Corfù e dal confine con la Grecia continentale. Il centro sorge su una collina nei pressi del canale di Vivari, una zona strategica sia per il controllo della terraferma che delle acque circostanti. Al termine delle visite del sito archeologico di Butrinto, si raggiunge Saranda. Passeggiata per il centro e visita panoramica della città, una delle principali destinazioni turistiche del Paese. Sistemazione all’hotel Bougainville Bay 4****. Pensione completa.
4° GIORNO – 24 SETTEMBRE 2025 – SARANDA/OCCHIO AZZURRO/ARGIROCASTRO
Partenza per Argirocastro con sosta per la visita allo spettacolare Occhio Azzurro, una sorgente carsica che deve il suo nome al colore turchese delle sue acque. Arrivo ad Argirocastro e tour panoramico della città comprensiva della visita al Castello e al Museo Nazionale delle Armi. La città, vero e proprio museo a cielo aperto, è detta “La città di pietra”, per le antiche case fortificate prive di balconi, ma ricche di finestre finemente lavorate. La città può essere considerata il meraviglioso risultato dell’incontro della cultura greca, romana, bizantina, turca e albanese; per le sue caratteristiche uniche e il suo valore storico e architettonico, dal 2005 fa parte dei beni mondiali protetti dall’UNESCO. Sistemazione all’hotel Argjiro 4****. Pensione completa.
5° GIORNO – 25 SETTEMBRE 2025 – ARGIROCASTRO/BYLLIS/BERAT
Partenza per visitare il sito archeologico di Byllis. Byllis fu una città greca ai confini tra Illiria ed Epiro, ed aveva un gymnasium e un teatro nell’era ellenistica. Circa la sua fondazione esistono ipotesi concordi sul fatto che fu fondata da coloni greci, dato che aveva una popolazione mista attestata dai nomi illiri dei funzionari. Le mura di Byllis avevano uno sviluppo di 2.200 metri con 6 porte, e racchiudevano 30 ettari di pianura in cima ad una collina sita a 524 metri sul livello del mare. La strada partiva da Apollonia, attraversava Byllis in direzione delle strettoie della gola del fiume Voiussa (in greco Aoos) sulla strada per la Macedonia o per Antigonia in direzione dell’Epiro. Al termine, partenza per Berat, splendida città-museo conosciuta anche come la “città dalle mille finestre”, per via delle centinaia di finestre simili a fessure incise nelle pareti delle caratteristiche case. Berat sorge sulla riva destra del fiume Osum e fu fondata nel IV sec. a.C. dagli Illiri, la sua principale attrattiva è il bellissimo castello, costruito dagli stessi Illiri per difendersi dagli attacchi dell’impero Ottomano. Visita di Berat, il cui centro storico è patrimonio dell’UNESCO quale raro esempio di città ottomana ben conservata. Visita del Castello di Berat, fortezza che domina la città e costruita in difesa degli Ottomani, e del Museo Nazionale delle icone “Onufri” che ospita una ricca ed interessante collezione iconografica. Sistemazione all’hotel Belagrita 4****. Pensione completa.
6° GIORNO – 26 SETTEMBRE 2025 – BERAT/ARDENICA/KRUJA/SCUTARI
Partenza per il Monastero di Ardenica, collocato su di un’altura a pochi chilometri dalla via Egnatia, importantissima arteria dell’antichità che collegava Durazzo a Costantinopoli. Oggi all’interno della chiesa si possono ammirare le pitture murali del 1743-1745, degli artisti albanesi Konstandin e Athanos Zografi e Konstandin Shpataraku. Si prosegue con Kruja, antica capitale dell’Albania e città simbolo della resistenza anti-ottomana. Kruja è una bellissima cittadina medievale che si trova nella prefettura di Durazzo ed è celebre per aver dato i natali a Giorgio Castriota Scanderbeg, condottiero ed eroe nazionale albanese. Visita al Museo Storico Scanderbeg e passeggiata per il caratteristico bazar.
Proseguimento verso Scutari, città ricca di storia e dall’architettura tipica, è soprannominata la “culla della cultura albanese” o la “Firenze dei Balcani”; il monumento simbolo della città è il suo castello (Rozafa Castle) situato su una collina alle porte della città. Visita del caratteristico grand bazar, del museo della fotografia di “Marubi”. Pietro Marubi (Piacenza, 1834 – Scutari, 1903), fu un patriota, fotografo e pittore italiano naturalizzato albanese, noto in Albania anche come Pjetër Marubi”. Sistemazione all’hotel Colosseo 4****. Pensione completa.
7° GIORNO – 27 SETTEMBRE 2025 – SCUTARI/DURAZZO/TIRANA
Partenza per Tirana con sosta a Durazzo per la visita delle rovine romane con l’anfiteatro. Arrivo a Tirana. Seconda parte della visita della capitale con il Museo Bunk Art, la Piazza Madre Teresa (shesi Nënë Tereza) che fa da contrappunto a piazza Scanderbeg. Realizzata nel periodo di occupazione italiana è costruita in tipico stile fascista da due architetti italiani. Doveva essere destinata alla formazione, alla cultura e allo sport, mentre piazza Scanderbeg (a quel tempo piazza dei Ministeri) era quella dei palazzi del potere. Visita alla cattedrale cattolica dell’arcidiocesi di Tirana-Durazzo dedicata a San Paolo (in albanese Katedralja e Shën Palit) situata nel centro della città di Tirana. La struttura, terminata nel 2001 di aspetto moderno e a pianta triangolare, ha una suggestiva vetrata raffigurante Papa Giovanni Paolo II e Madre Teresa di Calcutta. È stata consacrata il 26 gennaio 2002 e visitata da Papa Francesco il 21 settembre 2014. Visita al Nuovo Bazaar di Tirana e al Tempio Mondiale di preghiera dei Bektashi (un ordine di dervisci che fonde il proprio credo di pace e tolleranza religiosa su elementi del pensiero Shia e Sufi), una mescolanza di fede islamica e filosofia. Sistemazione all’hotel Opera 4****. Colazione e pranzo.
8° GIORNO – 28 SETTEMBRE 2025 – TIRANA/ROMA
Colazione. Trasferimento in aeroporto e partenza per Roma con volo di linea. Arrivo a Fiumicino previsto in mattinata.
Risposte alle domande più frequenti
PASSAPORTO e VISTO
Occorrono il passaporto o la carta d’identità valida per l’espatrio con almeno 3 mesi di validità residua dopo il termine del viaggio. Non occorrono visti. È sufficiente inviare una copia della pagina del passaporto con i dati anagrafici.
VACCINAZIONI
Non ci sono vaccinazioni obbligatorie per effettuare il viaggio. Per tutte le vaccinazioni non obbligatorie, consultare il proprio medico.
I nostri viaggi sono adatti a tutte le età, ma particolarmente apprezzati dai viaggiatori più maturi dai 50 anni in su.
- volo di linea a/r in classe turistica
- tasse sul biglietto aereo
- trasferimenti da e per l’aeroporto in Albania
- trasporti come da programma
- hotels come da programma o similari
- camera doppia con servizi
- pasti come da programma
- visite con guida-accompagnatore locale in italiano
- ingressi
- assicurazione medico-bagaglio-annullamento viaggio
- trasferimenti da e per aeroporto in Italia
- eventuali tasse locali
- spese personali
- acqua e bevande
- mance
- quanto non espressamente indicato nel programma e alla voce: Cosa comprende la quota
Contatti
Siamo a disposizione per ogni informazione e/o chiarimento sui programmi di viaggio. Ci piace avere un rapporto diretto con le persone e da sempre la nostra politica è vendere i viaggi direttamente, senza intermediari.
Chi siamo
Siamo un Tour Operator con sede a Urbino, ci chiamiamo Apatam come il nome della tettoia al centro dei villaggi dell’Africa occidentale. Lo abbiamo scelto per ricordare lo spirito dei nostri viaggi, quello di conoscere il mondo e di far sì che attraverso il viaggio si possano condividere con gli altri le proprie esperienze ed emozioni.
La nostra storia inizia quarant’anni fa, dal 1980 organizziamo viaggi culturali alla scoperta del mondo.
Il gruppo facebook dei viaggiatori Apatam
Iscriviti al gruppo @viaggiatoriapatam e incontra nuovi compagni di viaggio!